Le attrezzature in pressione si distinguono per la varietà e la complessità.
Nei luoghi di lavoro esse sono installate in particolare nell’industria chimica, termoelettrica, alimentare e manifatturiera.
La pubblicazione della norma UNI/TS 11325-12, redatta ai sensi dell’art. 3 del DM 1/12/2004 n. 329, incide anche sul del DM 11/4/2011.
Le finalità dell’intervento formativo è volto fornire ai destinatari una panoramica completa relativa alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature a pressione, tenendo conto anche delle novità introdotte dalla norma UNI/TS 11325-12.
Gli obiettivi sono di acquisire la conoscenza di come devono essere condotte le verifiche sulle attrezzature pressione in relazione alle loro diverse tipologie.
La frequenza è obbligatoria ed è prevista, al termine della giornata ed in orario extra-didattico e in forma aggiuntiva, l’effettuazione obbligatoria di una prova di verifica dell’apprendimento.
Importante: per partecipare all’attività sarà necessario che la postazione sia attrezzata con microfono, altoparlanti e webcam
Destinatari
Responsabili della sicurezza di aziende industriali, addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Dirigenti, Preposti e tecnici del settore
I contenuti scientifici dell’evento sono stati preventivamente analizzati ed approvati dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Savona che ha assegnato n. 7 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ai sensi del DPR 137/2012.
Programma
Il quadro normativo ed il campo di applicazione
    DM 1/12/2004 n. 329
    DM 11/4/2011
    art. 3 DM 1/12/2004 n. 329
Termini e definizioni
verifiche periodiche
La verifica di funzionamento
    esame documentale
    verifica di funzionalità dei dispositivi di protezione
    verifica dei parametri operativi
La verifica di integrità
    esame documentale
    valutazione dello stato di conservazione
    eventuali esami supplementari
Casi particolari
    le tubazioni
    serbatoi criogenici
    verifica di integrità per apparecchi soggetti a fenomeni di scorrimento viscoso e/o a fatica
    visita interna per generatori di vapore 
Le novità
    le novità per l’esame visivo
    le novità per l’esame spessi metrico
Verifica finale dell’apprendimento
Date, orario e sede
17 e 22 luglio 2020 – Orario: 9.30-13.00
Docente – P.I. Sergio CAMILLETTI – Già ispettore tecnico dell’A.R.P.A.L. , esperto nel campo delle verifiche e dei controlli di Legge sulle attrezzature a pressione e sugli impianti termici..
Quota di partecipazione
Euro 270,00 + IVA (22%) per le aziende associate all’Unione Industriali di Savona
Euro 320,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all’Unione Industriali di Savona
Importante: per partecipare all’attività sarà necessario che la postazione sia attrezzata con microfono, altoparlanti e webcam
La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà essere versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099) e comunque a seguito di conferma dello svolgimento da parte della Segreteria Organizzativa.
Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell’attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P.IVA. 00861910099) presso BANCA CARIGE SPA – Agenzia n. 7 Via Gramsci 62 – Savona – ABI 06175 – CAB 10607 – CIN: S – IBAN: IT97S0617510607000000534680 – BIC : CRGEITGG. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010
Sono inoltre previste convenzioni – abbonamenti e condizioni agevolate per iscrizioni multiple. Per informazioni contattare la Segreteria.
Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento, verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante
Segreteria Organizzativa
Vilma Ferrari – Unione Industriali Savona – Area Economia d’Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it