Il seminario si propone di analizzare, con un taglio operativo, le novità del bilancio d’esercizio 2014 alla luce dell’entrata in vigore dei nuovi principi contabili nazionali dell’OIC.
Il corso è realizzato con il contributo di Data Consult S.r.l.
Destinatari
Dottori commercialisti e Ragionieri, Revisori contabili, Direttori amministrativi e responsabili in azienda della redazione dei bilanci
Programma•I nuovi OIC: analisi delle principali novità dei principi contabili nazionali
•OIC 12: novità nella classificazione delle voci in bilancio
•Contabilizzazione del credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali (art. 18, D.L. 91/2014)
•OIC 16 e Immobilizzazioni materiali: immobilizzazioni destinate alla vendita, capitalizzazione degli oneri finanziari, ammortamento
•Nuovo OIC 9: svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, l’introduzione dell’approccio semplificato
•OIC 29: implicazioni contabili del cambiamento di principi, stime contabili e correzione degli errori
•OIC 13 e valutazione delle rimanenze finali
•OIC 25: fiscalità differita sulle operazioni che non hanno effetto sul conto economico, requisiti per l’iscrizione delle attività per imposte anticipate
•OIC 15: trattamento contabile della cancellazione dei crediti
•OIC 21: partecipazioni
•OIC 31: fondi per rischi ed oneri e trattamento di fine rapporto
Date, orario e sede
13 febbraio 2015 – Orario: 9.30-13.00 /14.00-17.30
Unione Industriali Savona – Via Gramsci, 10 – Savona
Relatori
Prof. Fabrizio BAVA – Professore associato in Economia Aziendale. – Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Economia Aziendale “G. Ferrero” – Sezione di Ragioneria. Dottori Commercialista e Revisore Contabile