Destinatari
Direttori Generali, Segretari Comunali, Dirigenti e Funzionari Apicali titolari di PO e Funzionari responsabili di procedimento degli Uffici del personale
Il corso comporta il riconoscimento di n. 3 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Ingegneri ai sensi del DPR 137/2012
Programma
Obblighi di ricorso alle Centrali di Committenza per i Comuni non capoluogo di provincia
•- Le possibili soluzioni organizzative al fine di adempiere al dato di legge: unioni di Comuni, accordi consortili tra Comuni, ricorso alle amministrazioni provinciali etc;
•- La possibilità di ricorso, in deroga alle centrali di committenza, alle modalità telematiche di acquisizione ed alle Convenzioni Consip;
•- L’accordo consortile tra i Comuni: obblighi di acquisizione e tempistica attuativa
•- Il mancato rilascio del CIG in caso di inottemperanza ai nuovi obblighi di acquisto: modifica
•della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari;
•- Analisi delle deroghe riconosciute per legge e possibilità di ricorso alle procedure tradizionali di acquisizione per gli affidamenti entro i 40.000 euro
La redazione della convenzione per la gestione associata degli appalti di lavori, servizi, forniture: esemplificazioni e casi pratici
•- Modalità di organizzazionee responsabilità degli uffici comuni operanti quale centrali unica di committenza
•- Funzioni e responsabilità del Comune capofila
•- Funzioni e responsabilità dei Comuni associati
•- L’ organizzazione della struttura e delle risorse umane delegate ad operare presso la centrale unica di committenza: il coordinamento del personale e il riparto delle spese
•- La figura del Responsabile della struttura deputata ad operare come centrale unica di committenza: funzioni e competenze
•- La figura del Responsabile del Procedimento delle acquisizioni in forma associata: funzioni e competenze
•- Affidamento dei lavori d’urgenza e di somma urgenza nei Comuni associati
•- Tecniche di stipula dei contratti conseguenti alle procedure di affidamento gestite dal Comune capofila per conto degli altri Comuni
La Gestione delle gare in autonomia da parte dei piccoli Comuni
•- La disciplina dei casi in cui i Comuni non capofila possono ricorrere a procedure autonome di acquisizione tradizionale (sotto i 40.000 euro)
•- La disciplina dei casi in cui i Comuni non capofila possono ricorrere a procedure telematiche di acquisizione gestite da Consip spa
•- Acquisizione di beni e servizi mediante il fondo economale: i limiti di legge e la specifica disciplina attuativa
•- Le ulteriori possibili clausole da inserire nella convenzione: il rispetto della disciplina sull’anticorruzione e gli obblighi di trasparenza; l’applicazione della disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari; possibilità di recesso unilaterale e scioglimento della convenzione.
Date, orario e sede
3 dicembre 2015 – Orario: 14.00-18.00
Unione Industriali Savona – Via Gramsci n. 10 – Savona
Relatori
Avv. Carmine PODDA – Esperto in appalti e contrattualistica pubblica. Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”. Docente di master e convegni per la pp.aa.
Quota di partecipazione
Euro 190,00 + IVA (22%) se dovuta
La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.)
La quota di adesione dovrà essere versata entro la data di inizio del corso.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo:
•assegno circolare e/o bancario intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P. IVA 00861910099)
•bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n° 000000534680 intestato a Centroservizi S.r.l. – Savona (P.IVA. 00861910099) presso BANCA CARIGE SPA – Agenzia n. 7 Via Gramsci 62 – Savona – ABI 06175 – CAB 10607 – CIN: S – IBAN: IT97S0617510607000000534680 – BIC : CRGEITGG. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell’art.3 della L.n.136/2010
Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%.
La quota comprende la partecipazione al corso e il materiale didattico.