Il 6 febbraio 2025 le classi 2B e 2E dell’Istituto Comprensivo Savona II hanno visitato lo stabilimento Infineum Italia. Grazie a Fabbriche Aperte® 2025 gli studenti hanno potuto osservare da vicino il funzionamento dell’impianto e scoprire aspetti legati all’industria, alla sostenibilità e all’innovazione.
La Società opera a Vado Ligure da quasi 60 anni: lo stabilimento di additivi fu costruito nel 1966 ed iniziò la sua attività nel 1967 con lo scopo di fornire additivi per oli lubrificanti al confinante impianto di Lubrificanti Esso Italiana. Lo Stabilimento dava lavoro a 65 dipendenti. Da allora, il volume, le capacità e l’importanza dell’impianto di Vado sono cresciuti attraverso costanti investimenti sia in risorse umane che in risorse tecnologicamente all’avanguardia per migliorare costantemente l’impegno verso la Sicurezza, la Salute, l’Ambiente e la Qualità.
Nel 1999 nasce il Gruppo Infineum, joint venture paritetica tra la divisione additivi di Exxon Chemical e l’analogo ramo della Shell, per la produzione di additivi per oli lubrificanti e carburanti con clienti serviti in più di 120 Paesi. Nei primi anni di Infineum, lo stabilimento di Vado rafforza ulteriormente la sua posizione come principale impianto europeo e diventa una delle più importanti realtà su scala mondiale nell’industria degli additivi per gli oli lubrificanti, fornendo oltre il 30% dei volumi totali di Infineum nel mondo. Oggi l’impianto di Vado Ligure è considerato a tutti gli effetti un Centro Direzionale Europeo: occupa circa 240 persone (in prevalenza giovani) e dà lavoro ad un ampio e qualificato indotto locale, generando attività qualificate con un numero doppio di occupati, interessando circa 600 Famiglie, per oltre 25 milioni di euro all’anno. L’area è ora di circa 90.000 m2, interamente di proprietà, e l’impianto è dotato di utilities proprie che lo rendono completamente autosufficiente. Due terzi dei dipendenti ricoprono ruoli legati alla produzione, mentre 1/3 occupa posizioni in ambito internazionale rendendo di fatto lo stabilimento di Vado Ligure assimilabile ad un Business Center.
Le figure professionali maggiormente richieste sono tecnici diplomati, preferibilmente periti chimici, ma anche ingegneri chimici, meccanici ed elettrici e laureati in chimica industriale. Si offre l’opportunità di lavorare in una multinazionale, leader in un settore ad elevato contenuto tecnologico fortemente orientato alla qualità ed al servizio al cliente, in un mercato estremamente competitivo ed in continua evoluzione, che richiede passione e dedizione. Da sempre orientata allo sviluppo sostenibile, Infineum oggi pone ancor più attenzione alla protezione ambientale, alla sicurezza e salute del personale. L’attenta gestione e prevenzione dei possibili rischi, delle relative misure di protezione e sicurezza, la formazione continua del personale, l’attento uso delle risorse energetiche, il costante dialogo con la comunità, permettono di mantenere ai più alti livelli la compatibilità dell’impianto con l’ambiente circostante. A testimonianza di ciò Infineum Italia ha conseguito prestigiose certificazioni ambientali e di sicurezza internazionali (ISO e OHSAS). Lo stabilimento di Vado Ligure, inoltre, aderisce dal 1992 a Responsible Care, il programma volontario dell’industria chimica per lo sviluppo sostenibile, gestito da Federchimica.