Le recenti novità contenute nella legge 190/2012 e nel d. lgs. n. 33/2013, hanno profondamente innovato il quadro giuridico di riferimento, rispettivamente, in materia di trasparenza e di obblighi di pubblicazione, rendendo necessario un coordinamento con la disciplina sull’accesso agli…
Una delle modalità con cui la presenza dell’Unione Europea si concretizza nei nostri territori è la messa a disposizione di opportunità di finanziamento per enti pubblici e privati. I fondi più noti sono i Fondi strutturali, che rendono possibile a…
Che stress il lavoro! Tra il capo che incalza, colleghi poco collaborativi e polemici, riunioni interminabili e scarsamente produttive e utenti rognosi finisce che la sera arrivi a casa esausto e incavolato nero… D’accordo, ma ora ti chiedo di fermarti…
L’armonizzazione contabile è la denominazione di un complesso e articolato processo di riforma della contabilità pubblica, prevista dall’art. 2 della legge 31 dicembre 2009 n. 196 ed è finalizzata a rendere i bilanci di tutte le pubbliche amministrazioni omogenei, confrontabili…
Le continue riforme normative portano ad una costante revisione della modalità di redazione degli atti amministrativi e richiedono un continuo aggiornamento da parte dei funzionari che sono chiamati a redigerli. Le esigenze e le finalità sono oramai molteplici e distinte…
Le finalità del seminario sono quelle di fornire i principali riferimenti in ordine ai presupposti applicativi dell’imposta di bollo, nonché esaminare le principali casistiche che possono riscontrarsi nell’attività quotidiana di imprese ed enti pubblici con riferimento ai diversi articoli della…
Gli enti locali sviluppano rapporti con organismi no profit in molti settori (servizi socio-assistenziali, servizi socio-educativi, servizi culturali, servizi di promozione sportiva e del tempo libero, ecc.) e con riferimento a differenti regole di accordo. La varietà di rapporti impone…
La partecipazione al seminario è valida per crediti formativi Dottori Commercialisti e Esperti contabili. Programma La piattaforma istituita presso il MEF Obblighi e facoltà di iscrizione L’iscrizione obbligatoria delle P.A.: responsabile e incaricati Il sistema sanzionatorio attuale Le novità previste…
Per questo evento è stata fatta richiesta di accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali E’ trascorso il primo anno di applicazione del nuovo indicatore ISEE, si sono evidenziati i principali pregi e limiti dello strumento, diverse sono le questioni ancora aperte….
Il tema delle società partecipate, sempre di forte attualità, affronta la prova del Testo unico, che nelle intenzioni dovrebbe offrire un punto di riferimento unico, sciogliendo alcuni nodi rimasti nel tempo insoluti. In parte è così, in parte no. Non…