Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendale (RSPP) normalmente oltre a possedere molteplici competenze di tipo tecnico assume un ruolo manageriale ed organizzativo nel momento in cui, avvalendosi anche degli Addetti al Servizio di prevenzione secondo quanto previsto…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
Non solo il fabbricante, ma anche l’acquirente e l’utente di macchine dev’essere a conoscenza sia della Direttiva Macchine 2006/42/CE, entrata in vigore obbligatoriamente dal 29 dicembre 2009 , sia di quanto, in materia di attrezzature, prescrive il D. Lgs. 81/2008….
La più recente giurisprudenza penale, innovando la materia antinfortunistica, ha iniziato ad attribuire obblighi e responsabilità anche a preposti e lavoratori, prescrivendo che essi osservino le direttive aziendali e si pongano all’opera con senso di responsabilità. Il lavoratore, infatti, non…
La normativa vigente prevede che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, eletti o designati nelle differenti realtà aziendali, ricevano una formazione particolare in materia di salute e sicurezza impartita secondo le linee di indirizzo ed i contenuti stabiliti in…
Nella gestione della sicurezza e salute è necessario procedere al monitoraggio, all’analisi, alla misurazione e alla valutazione della prestazione del sistema. La norma ISO 45001:2018, al punto 9, evidenzia come l’organizzazione debba presidiare tali processi secondo un approccio PDCA, e…
Ad un certo periodo di distanza dall’aver frequentato il corso base per addetti alla prevenzione incendi aziendale può essere produttivo per i componenti le squadre d’emergenza, riesaminare, in una rapida sessione, quei comportamenti che consentono di intervenire velocemente e con…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
La “Cultura della Sicurezza”, viene spesso menzionata per lamentarne la carenza o l’assenza. In molte situazioni parlare di Cultura della Sicurezza, suona come una scommessa o “un permettere”, addirittura un “lusso che non ci possiamo permettere”. Per “Cultura della Sicurezza”…