Destinatari Il corso è rivolto ai lavoratori, che debbono provvedere all’aggiornamento quinquennale, con mansioni di ufficio appartenenti a macro categorie associate al rischio basso, medio e alto ma che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
Le attrezzature in pressione si distinguono per la varietà e la complessità. Nei luoghi di lavoro esse sono installate in particolare nell’industria chimica, termoelettrica, alimentare e manifatturiera. La direttiva 2014/68/UE recepita con il D. Lgs 15/2/2016 (nuova Ped) e la…
Gli infortuni sul lavoro sono causati in molti casi da comportamenti negligenti ed imprudenti degli stessi lavoratori. Per mantenere un adeguato livello di sicurezza nei luoghi di lavoro risulta quindi decisivo formare le maestranze affinché osservino le procedure aziendali e…
Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…
Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…
La valutazione del rischio incendio costituisce parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi e consente di individuare le misure di prevenzione da adottare per ridurre il pericolo di un incendio o, nel caso in cui questo si sia verificato…
Secondo le più recenti normative in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro, a seguito di una specifica analisi, deve classificare il livello di rischio di incendio della propria attività in una delle tre categorie: A….
Un sistema di gestione per la sicurezza consente un miglioramento continuo solo nella misura in cui è dotato di un robusto “pannello” di indicatori per misurare la prestazione di sicurezza. Al di là dei più consueti indici di frequenza e…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…