Secondo le più recenti normative in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro, a seguito di una specifica analisi, deve classificare il livello di rischio di incendio della propria attività in una delle tre categorie: A….
Le attrezzature in pressione si distinguono per la varietà e la complessità. Nei luoghi di lavoro esse sono installate in particolare nell’industria chimica, termoelettrica, alimentare e manifatturiera. La direttiva 2014/68/UE recepita con il D. Lgs 15/2/2016 (nuova Ped) e la…
Il ruolo del preposto comporta il “sovrintendere alla attività lavorativa e garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”, un ruolo che pone il preposto in situazioni potenzialmente…
Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…
Gli Audit esercitano un ruolo sempre crescente nella gestione dei sistemi all’interno delle organizzazioni. Questa affermazione è di particolare importanza nel campo della Salute e Sicurezza del Lavoro. Oltre all’aspetto umano, che resta il più importante da considerare, non va…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Il corso si propone come obiettivo l’analisi approfondita delle novità legislative contenute nel Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 relativamente ai contenuti dei modelli semplificati per la redazione del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento), POS (Piano Operativo di Sicurezza), PSS…
Nessun lavoro elettrico sotto tensione deve essere eseguito da persone prive dei requisiti professionali [PES-PAV] ed idoneità [PEI], art. 82 del D.lgs. 81/2008 comma 1 per tensioni fino a 1000 Volt in c.a. o 1500 Volt in c.c. Le condizioni…
Un sistema di gestione per la sicurezza consente un miglioramento continuo solo nella misura in cui è dotato di un robusto “pannello” di indicatori per misurare la prestazione di sicurezza. Al di là dei più consueti indici di frequenza e…