I rischi per la salute e la sicurezza connessi al lavoro d’ufficio sono spesso identificati, nella prassi comune, nell’utilizzo dei VDT. In realtà i rischi nel lavoro d’ufficio devono estendersi alla gestione dei luoghi di lavoro e all’ergonomia in generale,…
Nel corso del quadriennio 2013-2014-2015-2016 si è assistito ad una interessante evoluzione della produzione giurisprudenziale e dei conseguenti orientamenti in alcune materie che sono di fondamentale importanza per gli operatori della prevenzione: il Documento di valutazione dei rischi, la Formazione…
Il corso assolve agli obblighi di aggiornamento periodico di cui è responsabile il Datore di Lavoro e mira a recuperare le conoscenze teoriche e, soprattutto, i comportamenti adeguati per garantire la sicurezza propria e altrui nell’utilizzo del mezzo. Riferimento Normativo:…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
Le azioni di bonifica dei materiali contenenti fibre di amianto hanno necessità di essere svolte da imprese idonee in possesso di specifici requisiti che, prima di attuare gli interventi debbono produrre adeguate documentazioni agli organi di vigilanza sanitaria. I contenuti…
E’ ancora un pensiero diffuso che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), rispetto al suo operare in tema di sicurezza, sia immune dal rischio di subire contestazioni di carattere penale. La Giurisprudenza degli ultimi anni ha invece…
Come sottolineato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, la violenza fisica rappresenta uno dei pericoli occupazionali più gravi. Tale fenomeno comprende insulti, minacce o aggressioni fisiche. La violenza può essere ad opera di persone interne o…
Il corso tratterà le metodologie di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico secondo le norme internazionali in vigore e richiamate dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed è volta al trasferimento delle basi teorico pratiche per la valutazione del rischio da…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…
L’art.15, comma1, lettera 0) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla Sicurezza, inserisce tra le misure generali di tutela utili ad una effettiva politica aziendale in tema di prevenzione degli infortuni e malattie professionali ” l’informazione…