SVolta

Voci di Menu

AREA SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO

Lavoratori addetti alla prevenzione incendi. Aggiornamento delle abilità. D.M.10.03.1998 – Art.37, comma 9 del D.Lgs. 81/2008. Rischio medio (5 ore).

Ad un certo periodo di distanza dall’aver frequentato il corso base per addetti alla prevenzione incendi aziendale può essere produttivo per i componenti le squadre d’emergenza, riesaminare, in una rapida sessione, quei comportamenti che consentono di intervenire velocemente e con…

Corso PES-PAV ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 82 comma 1. Lavori su impianti elettrici di distribuzione e di macchine con e senza tensione secondo CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014. Aggiornamento normativo sul DM 37/2008 ex Legge 46/1990. Uso D.P.I. elettrici di terza categoria

Nessun lavoro elettrico sotto tensione deve essere eseguito da persone prive dei requisiti professionali [PES-PAV] ed idoneità [PEI], art. 82 del D.lgs. 81/2008 comma 1 per tensioni fino a 1000 Volt in c.a. o 1500 Volt in c.c. Le condizioni…

Campi elettromagnetici: il nuovo decreto D.lgs. 159 dell’1.8.2016 in vigore dal 2.9.2016. Come cambia il Titolo VIII del D.lgs.81/08? Come cambia la valutazione dei rischi ai sensi del Capo I? Come cambia il Capo IV del Titolo VIII. Cosa cambia per le aziende. Corso di aggiornamento per RSPP, ASPP e Dirigenti sicurezza

Pubblicato il decreto legislativo in attuazione della direttiva 2013/35/UE: D.lgs. 159/2016 “Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva…

Gestire e comunicare in situazione di emergenza. Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP, Dirigenti e Preposti.

Per “emergenza” si intende una situazione, un fatto, una circostanza, diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano al lavoratore e quindi passibile di generare un rischio elevato. Diventa cruciale non farsi trovare impreparati: una gestione ottimale dell’emergenza non…

Sicurezza del materiale elettrico. Direttiva 2014/35/UE LVD (ex 2006/95/CE), (ex 73/23/CEE) bassa tensione:conformita’ di apparecchi, quadri elettrici di edifici e di macchine in riferimento a EN 60335 (apparecchi), EN 61439 (quadri), EN 60204-1 (macchine). Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP e Dirigenti sicurezza. Valido aggiornamento Ingegneri (D.P.R. 137/2012)

Il 20 aprile 2016 è entrata in vigore la nuova edizione della Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale…

Le 6 regole d’oro per la leadership della sicurezza. Corso di aggiornamento per preposti e dirigenti sicurezza

L’esperienza insegna che spesso i comportamenti sicuri sono determinati da influenze da parte dei supervisori diretti. La formazione di base che viene fatta ai preposti sulla sicurezza spesso non è sufficiente, occorre fornire una formazione rivolta ad un’acquisizione di stili…

Organizzare, pianificare e gestire un Safety Audit. Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP

Gli Audit esercitano un ruolo sempre crescente nella gestione dei sistemi all’interno delle organizzazioni. Questa affermazione è di particolare importanza nel campo della Salute e Sicurezza del Lavoro. Oltre all’aspetto umano, che resta il più importante da considerare, non va…

Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Come motivare i colleghi al comportamento sicuro (4 ORE)

Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…

Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Come motivare i colleghi al comportamento sicuro (8 ORE)

Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…

Documentare la sicurezza sul lavoro tenendo conto, quando necessario, del nuovo Codice Appalti: nuovi principi introdotti dal D.Lgs. n.50/2016, deleghe e incarichi, DVR, DUVRI, PSC/POS, SGSL. Procedure semplificate, giurisprudenza e “question time”. Corso di aggiornamento per RSPP,ASPP, Dirigenti e Coordinatori sicurezza.

La sicurezza sul lavoro è spesso, purtroppo, azione estemporanea ancorché importante e fondamentale; è intervento esperienziale dell’ultima ora, intuizione, esperienza operativa. Eppure la moderna disciplina antinfortunistica è tutta imperniata sulla documentazione, sulla rendicontazione documentale, sul monitoraggio e sulla attestazione dei…

Savona Impresa
Edinet - Realizzazione Siti Internet