Nei luoghi di lavoro la manomissione dei dispositivi di sicurezza presenti sulle macchine si verifica con particolare frequenza. La perseguibilità penale dell’atto non sembra in grado di arginare la sconsideratezza e la leggerezza con cui viene reiterato. Lo scopo del…
Il programma verrà pubblicato non appena disponibile La frequenza è obbligatoria ed è prevista, al termine della giornata ed in orario extra-didattico e in forma aggiuntiva, l’effettuazione di una prova di verifica dell’apprendimento. Destinatari RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti…
Le attrezzature in pressione si distinguono per la varietà e la complessità. Nei luoghi di lavoro esse sono installate in particolare nell’industria chimica, termoelettrica, alimentare e manifatturiera. L’iniziativa di formazione si prefigge di fornire al personale addetto le informazioni relative…
Una minuziosa ricostruzione di alcuni dei più gravi incidenti verificatisi nel corso del Novecento e dei primi anni Duemila consente di porre in evidenza gli errori, le circostanze e le dinamiche che ne hanno consentito la “costruzione”, passo dopo passo,…
L’INAIL,nelle sue periodiche relazioni , segnala che circa la metà degli infortuni mortali sul lavoro avviene in strada, risultando questi suddivisi,circa 50% e 50%, tra infortuni in itinere e infortuni durante il lavoro. I lavoratori coinvolti negli infortuni alla guida…
L’iniziativa di formazione ha lo scopo di fornire, osservando i diversi materiali contenenti fibre di amianto, una conoscenza diretta sulla tipologia e sull’impiego che la stessa ha avuto nel tempo e che, per quanto ancora installato, continua ad assolvere. L’osservazione…
Il corso tratterà le metodologie di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico secondo le norme internazionali in vigore e richiamate dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed è volta al trasferimento delle basi teorico pratiche per la valutazione del rischio da…
Una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2001 ha costretto l’Italia a modificare il D.Lgs. 626/94 – oggi D.lgs. 81/08 (Testo Unico) – prevedendo che, per esercitare l’attività di Responsabile e di Addetto dei Servizi di Prevenzione e Protezione…
Il corso si propone come obiettivo l’analisi approfondita delle novità legislative contenute nel Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 relativamente ai contenuti dei modelli semplificati per la redazione del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento), POS (Piano Operativo di Sicurezza), PSS…
Normative sempre più stringenti nell’ambito della sicurezza delle macchine industriali espongono imprenditori e datori di lavoro al rischio di contestazioni di carattere penale in caso di incidenti causati dall’uso di tali strumenti. Sono coinvolte sia le aziende che producono e…