Normative sempre più stringenti nell’ambito della sicurezza delle macchine industriali espongono imprenditori e datori di lavoro al rischio di contestazioni di carattere penale in caso di incidenti causati dall’uso di tali strumenti. Sono coinvolte sia le aziende che producono e…
La dinamicità dei fattori di rischio si esprime nell’interazione continua tra quattro elementi: l’uomo, le attrezzature, l’ambiente e l’organizzazione aziendale. La tecnica della valutazione integrale dei rischi proposta in questo corso pone l’attenzione su tali interazioni, evidenziandone l’apporto al verificarsi…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…
Il programma verrà pubblicato non appena disponibile Date, orario e sede 9 giugno 2016 – Orario: 9.30 – 13.00 /14.00 – 17.30 Unione Industriali Savona – Via Gramsci, 10 – Savona Relatori Dott. Carlo BISIO – Consulente e psicologo organizzativo….
Il 24 settembre 2015 è entrato in vigore, tra i vari decreti attuativi della legge delega n.183 (Jobs Act), il D.Lgs.14 settembre 2015 n. 151 recante “disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
Il lavoro in ambienti confinati manifesta notevoli particolarità per i possibili rischi ai quali si possono esporre coloro che svolgono tali attività. Il Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177 disciplina il sistema di qualificazione delle imprese…
Le attrezzature in pressione si distinguono per la varietà e la complessità. Nei luoghi di lavoro esse sono installate in particolare nell’industria chimica, termoelettrica, alimentare e manifatturiera. L’iniziativa di formazione si prefigge di fornire al personale addetto le informazioni relative…