Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze per gestire la documentazione tecnica sulla sicurezza degli impianti elettrici quali per esempio; le nuove installazioni negli edifici, nei cantieri, le verifiche, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
La normativa ADR prevede che ogni impresa, la cui attività comporti trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tali trasporti, nomini un “consulente per la sicurezza dei trasporti di merci…
Le normative sulla sicurezza sempre più sottolineano l’importanza della formazione. L’investimento nella formazione, sulla sicurezza come su altri temi, rischia di essere in gran parte vano se non si basa sulla corretta identificazione di bisogni formativi del personale. Prima di…
Il DPR 151/11 e il D.lvo 81/08 confermano l’obbligo da parte dei titolari delle attività lavorative e per quelle soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco di garantire la presenza di un documento che assicuri gli adempimenti per il mantenimento…
Ad un certo periodo di distanza dall’aver frequentato il corso base per addetti alla prevenzione incendi aziendale può essere produttivo per i componenti le squadre d’emergenza, riesaminare, in una rapida sessione, quei comportamenti che consentono di intervenire velocemente e con…
Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…
Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…
Il Testo Unico Sicurezza pone anche a carico dei lavoratori – oltre che in capo al Datore di Lavoro – l’osservanza di una serie di obblighi volti a prevenire gli infortuni, stabilendo espressamente che “ogni lavoratore deve prendersi cura della…
L’art.15, comma1, lettera 0) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla Sicurezza, inserisce tra le misure generali di tutela utili ad una effettiva politica aziendale in tema di prevenzione degli infortuni e malattie professionali ” l’informazione…