Il Capo I del Titolo VIII (Agenti fisici) del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 (cosiddetto “Testo Unico sulla salute e sicurezza del lavoro”) disciplina la valutazione dei rischi e la programmazione delle misure di prevenzione e protezione per gli agenti…
Una minuziosa ricostruzione di alcuni dei più gravi incidenti verificatisi nel corso del Novecento e dei primi anni Duemila consente di porre in evidenza gli errori, le circostanze e le dinamiche che ne hanno consentito la “costruzione”, passo dopo passo,…
Secondo le più recenti normative in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro, a seguito di una specifica analisi, deve classificare il livello di rischio di incendio della propria attività in una delle tre categorie: A….
La ripartizione della responsabilità penale in materia di sicurezza sul lavoro è oggetto di un lungo percorso normativo e giurisprudenziale; ai soggetti titolari delle posizioni di garanzia funzionali: datore di lavoro, dirigenti e preposti (ma anche lavoratori), possono aggiungersi gli…
Si ricorda che è stato emanato l’avviso pubblico per la Regione Liguria concernente il finanziamento degli interventi di prevenzione operati dalle imprese ai sensi dell’art. 11 comma 1, lett. a) e comma 5, D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Si…
Il nuovo Decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015, recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”, ha l’obiettivo di semplificare e razionalizzare l’attuale corpo normativo relativo alla…
Il ruolo del preposto comporta il “sovrintendere alla attività lavorativa e garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”, un ruolo che pone il preposto in situazioni potenzialmente…
Il Decreto Legislativo 81/2008 ha confermato gli obblighi dei datori di lavoro di provvedere alla regolare manutenzione delle installazioni elettriche ai fini di assicurare un adeguato livello di sicurezza. Lo stesso decreto ha inoltre introdotto la necessità di realizzare le…
Il corso si pone l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti lo “stato dell’arte” della giurisprudenza di merito e di legittimità in materia rischi psicosociali attraverso l’analisi – e la condivisione in aula – di sentenze che riguardano da un lato…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…