Per la valutazione del rischio stress ci si trova ad analizzare gli “eventi sentinella”; per realizzare una valutazione efficace occorre avere ben compreso la funzione e l’utilizzo degli eventi sentinella, e non limitarsi ad applicare in modo meccanico una raccolta…
Le attrezzature in pressione si distinguono per la varietà e la complessità. Nei luoghi di lavoro esse sono installate in particolare nell’industria chimica, termoelettrica, alimentare e manifatturiera. L’iniziativa di formazione si prefigge di fornire al personale addetto le informazioni relative…
Specifiche normative concernenti le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili, negli appalti interni alle aziende e, in genere, nell’affidamento all’esterno di parti del ciclo delle proprie attività, impongono l’obbligo per le imprese…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…
Ogni anno in Italia avvengono numerosi decessi causati da arresto cardiaco improvviso spesso non preceduto da alcun sintomo. La possibilità di porre rimedio a questo evento deriva dalla rapidità e dalla efficacia delle procedure di soccorso che consistono innanzi tutto…
Come sottolineato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro, la violenza fisica rappresenta uno dei pericoli occupazionali più gravi. Tale fenomeno comprende insulti, minacce o aggressioni fisiche. La violenza può essere ad opera di persone interne o…
Ad un certo periodo di distanza dall’aver frequentato il corso base per addetti alla prevenzione incendi aziendale può essere produttivo per i componenti le squadre d’emergenza, riesaminare, in una rapida sessione, quei comportamenti che consentono di intervenire velocemente e con…
Una minuziosa ricostruzione di alcuni dei più gravi incidenti verificatisi nel corso del Novecento e dei primi anni Duemila consente di porre in evidenza gli errori, le circostanze e le dinamiche che ne hanno consentito la “costruzione”, passo dopo passo,…
Secondo le più recenti normative in tema di igiene e sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro, a seguito di una specifica analisi, deve classificare il livello di rischio di incendio della propria attività in una delle tre categorie: A….
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze per gestire la documentazione tecnica sulla sicurezza degli impianti elettrici quali per esempio; le nuove installazioni negli edifici, nei cantieri, le verifiche, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con…