Il D.Lgs. 81/2008 individua nella formazione del personale una delle misure di prevenzione, attribuendo quindi alla risorsa umana un ruolo protagonista nella riduzione del rischio. Fare una formazione efficace significa riconoscere i bisogni di formazione, saper progettare gli interventi formativi,…
La dinamicità dei fattori di rischio si esprime nell’interazione continua tra quattro elementi: l’uomo, le attrezzature, l’ambiente e l’organizzazione aziendale. La tecnica della valutazione integrale dei rischi proposta in questo corso pone l’attenzione su tali interazioni, evidenziandone l’apporto al verificarsi…
Promuovere la sicurezza in azienda chiede di utilizzare una logica di miglioramento continuo che sia misurabile, al fine di consentire un processo di “fine tuning” coerente con il contesto organizzativo. I Near Miss, gli infortuni mancati, sono un ottimo strumento…
Ad un certo periodo di distanza dall’aver frequentato il corso base per addetti alla prevenzione incendi aziendale può essere produttivo per i componenti le squadre d’emergenza, riesaminare, in una rapida sessione, quei comportamenti che consentono di intervenire velocemente e con…
Spesso un dipendente si reca “fuori sede” per svolgere una specifica attività lavorativa risultando esposto ad una serie di rischi che essa comporta. Ad aggravare la situazione in alcuni casi il soggetto ospitante può essere sempre diverso e magari le…
La valutazione del rischio incendio costituisce parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi e consente di individuare le misure di prevenzione da adottare per ridurre il pericolo di un incendio o, nel caso in cui questo si sia verificato…
Il decreto ministeriale n. 388/2003 che ha regolamento il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all’art. 15, comma 3 del D.Lgs n. 626/94 (ora art. 45 D.Lgs.n.81/08) ha previsto all’art. 3, comma 5 che la formazione degli addetti al pronto soccorso…
Vi sono numerose sentenze dei Tribunali e della Corte di Cassazione che entrano nel merito della valutazione dei rischi e delle modalità secondo le quali tale attività va effettuata con riferimento ai singoli rischi e secondo cui va elaborato il…
Il Decreto Legislativo 81/2008 ha confermato gli obblighi dei datori di lavoro di provvedere alla regolare manutenzione delle installazioni elettriche ai fini di assicurare un adeguato livello di sicurezza. Lo stesso decreto ha inoltre introdotto la necessità di realizzare le…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…