Nel corso del quadriennio 2011-2012-2013-2014 si è assistito ad una interessante evoluzione della produzione giurisprudenziale e dei conseguenti orientamenti in alcune materie che sono di fondamentale importanza per gli operatori della prevenzione: il concetto di “unità produttiva” e le sue…
I lavoratori che, prima del 12 marzo 2013 (data di entrata in vigore dell’Accordo Stato regioni del 22 febbraio 2012 concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro – tra le quali i carrelli elevatori – per le quali è richiesta una…
Nessun lavoro elettrico sotto tensione deve essere eseguito da persone prive dei requisiti professionali [PES-PAV] ed idoneità [PEI], art. 82 del D.lgs. 81/2008 comma 1 per tensioni fino a 1000 Volt in c.a. o 1500 Volt in c.c. Le condizioni…
Entrato in vigore da alcuni anni, il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011 n.151 ha cominciato a dispiegare i primi effetti applicativi. La procedura tecnico-amministrativa di prevenzione incendi, nella maggioranza dei casi viene gestita da professioni esterni di…
La normativa vigente prevede che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, eletti o designati nelle differenti realtà aziendali, ricevano una formazione particolare in materia di salute e sicurezza impartita secondo le linee di indirizzo ed i contenuti stabiliti in…
I lavoratori che, prima del 12 marzo 2013 (data di entrata in vigore dell’Accordo Stato regioni del 22 febbraio 2012 concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro – tra le quali i carrelli elevatori – per le quali è richiesta una…
Nel corso del quadriennio 2011-2012-2013-2014 si è assistito ad una interessante evoluzione della produzione giurisprudenziale e dei conseguenti orientamenti in alcune materie che sono di fondamentale importanza per gli operatori della prevenzione: il concetto di “unità produttiva” e le sue…
Il corso si propone di fornire l’aggiornamento per gestire in autonomia le attività per la valutazione di conformità e la definizione delle opere di adeguamento necessarie a soddisfare le vigenti norme sulla sicurezza. In particolare sarà trattato il complesso iter…
Vi sono gruppi di lavoratori che sono esposti in modo diverso al rischio. Oltre alle tematiche legate al genere, l’esperienza ha insegnato che le diversità significative sono quelle dei lavoratori immigrati, dei giovani, dei diversamente abili, degli anziani, dei lavoratori…
Realizzare un sistema efficace ed efficiente per promuovere la sicurezza in azienda chiede di utilizzare una logica di miglioramento continuo che sia misurabile al fine di consentire un processo di “fine tuning” coerente con il contesto organizzativo in cui si…