La presenza di materiali contenenti amianto in azienda determina l’esigenza di vigilare su di essa per prevenire il rilascio di fibre che, volatilizzandosi, potrebbero determinare conseguenze nocive per la salute. La conoscenza dello stato in essere di detti materiali, consente…
Il Testo Unico Sicurezza pone anche a carico dei lavoratori – oltre che in capo al Datore di Lavoro – l’osservanza di una serie di obblighi volti a prevenire gli infortuni, stabilendo espressamente che “ogni lavoratore deve prendersi cura della…
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione secondo quanto disposto dal D. Lgs. n.195/03 e dal successivo Testo Unico (D. Lgs. n. 81/08)e precisato dall’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 14 febbraio 2006, ha l’obbligo di frequentare uno specifico…
Il lavoro in ambienti confinati manifesta notevoli particolarità per i possibili rischi ai quali si possono esporre coloro che svolgono tali attività. Di conseguenza è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177 (G.U. n…
Nessun lavoro elettrico sotto tensione deve essere eseguito da persone prive dei requisiti professionali [PES-PAV] ed idoneità [PEI], art. 82 del D.lgs. 81/2008 comma 1 per tensioni fino a 1000 Volt in c.a. o 1500 Volt in c.c. Le condizioni…
La normativa vigente prevede che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, eletti o designati nelle differenti realtà aziendali, ricevano una formazione particolare in materia di salute e sicurezza impartita secondo le linee di indirizzo ed i contenuti stabiliti in…
Vi sono gruppi di lavoratori che sono esposti in modo diverso al rischio. Oltre alle tematiche legate al genere, l’esperienza ha insegnato che le diversità significative sono quelle dei lavoratori immigrati, dei giovani, dei diversamente abili, degli anziani, dei lavoratori…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Ai sensi della normativa vigente, il datore di lavoro – anche in relazione ai risultati derivanti dalla valutazione dei rischi – designa uno o più lavoratori incaricati dell’attività di pronto soccorso che devono essere adeguatamente formati. Infatti, intervenire velocemente quando…
Ad un certo periodo di distanza dall’aver frequentato il corso base per addetti alla prevenzione incendi aziendale può essere produttivo per i componenti le squadre d’emergenza, riesaminare, in una rapida sessione, quei comportamenti che consentono di intervenire velocemente e con…