Una minuziosa ricostruzione di alcuni dei più gravi incidenti verificatisi nel corso del Novecento e dei primi anni Duemila consente di porre in evidenza gli errori, le circostanze e le dinamiche che ne hanno consentito la “costruzione”, passo dopo passo,…
La sicurezza sul lavoro è spesso, purtroppo, azione estemporanea ancorché importante e fondamentale; è intervento esperienziale dell’ultima ora, intuizione, esperienza operativa. Eppure la moderna disciplina antinfortunistica è tutta imperniata sulla documentazione, sulla rendicontazione documentale, sul monitoraggio e sulla attestazione dei…
L’art.15, comma1, lettera 0) del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico sulla Sicurezza, inserisce tra le misure generali di tutela utili ad una effettiva politica aziendale in tema di prevenzione degli infortuni e malattie professionali ” l’informazione…
Il Decreto Legislativo n.81/2008, all’art.37, comma 12, prevede che il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, dopo aver svolto una prima formazione di base di 32 ore, annualmente partecipi ad un corso di aggiornamento di durata variabile a seconda della…
In questi ultimi anni il mondo della sicurezza sul lavoro è spesso attraversato dal tema dei comportamenti sicuri, visto come punto centrale di ogni politica di prevenzione aziendale. Comportamenti sicuri che si contrappongono a quelli insicuri, ai comportamenti errati, agli…
Il D. Lgs. n.81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) definisce all’art.19 gli obblighi del preposto e cioè, secondo la definizione data dalla norma (v. art.2/e) della persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali…